Il mito del “confondere” i muscoli
Uno dei miti più comuni nell’ambito del fitness è la necessità di cambiare frequentemente il proprio allenamento per “confondere” i muscoli e stimolare una maggiore crescita e sviluppo. Questa idea, conosciuta come il principio di “shock muscolare”, suggerisce che cambiando continuamente il piano di allenamento, i muscoli saranno continuamente sfidati e risponderanno con una crescita maggiore. Tuttavia, un numero crescente di studi scientifici e l’esperienza pratica di molti professionisti del fitness suggeriscono che cambiare frequentemente la tua scheda in palestra potrebbe non essere la strategia migliore per ottenere risultati ottimali. Vediamo perché.
Impara a conoscere il tuo corpo
Prima di tutto, è importante capire che il corpo umano si adatta all’allenamento attraverso un processo di sovraccarico progressivo. Questo significa che per migliorare la forza, l’endurance o la massa muscolare, è necessario gradualmente aumentare l’intensità, la durata o la frequenza dell’allenamento. Quando cambi la tua scheda di allenamento frequentemente, non dai al tuo corpo il tempo di adattarsi e di rispondere al sovraccarico progressivo. Inoltre, il continuo cambio di scheda può impedire di misurare efficacemente i progressi, dato che si sta costantemente modificando la variabile di allenamento.
Migliora le abilità motorie
In secondo luogo, il miglioramento delle abilità motorie richiede ripetizione e pratica. Se cambi spesso gli esercizi, non avrai l’opportunità di migliorare la tecnica, il che potrebbe limitare i tuoi progressi e aumentare il rischio di infortuni. Questo è particolarmente rilevante per gli esercizi complessi come i sollevamenti pesanti o le tecniche olimpiche, che richiedono una buona forma per essere efficaci e sicuri.
Sfrutta l’allenamento efficacemente
Infine, cambiare spesso la scheda in palestra può portare a una mancanza di coerenza nell’allenamento. Un programma di allenamento efficace deve essere basato su obiettivi specifici e realistici, e deve essere progettato per favorire il progresso verso questi obiettivi nel corso del tempo. Se stai costantemente cambiando il tuo piano di allenamento, può essere difficile mantenere l’attenzione su questi obiettivi a lungo termine.
Cambia allenamento quando è il momento giusto
Questo non significa che non dovresti mai cambiare il tuo piano di allenamento. Al contrario, è importante modificare la tua scheda di allenamento ogni tanto per evitare la monotonia, stimolare i diversi gruppi muscolari e prevenire gli effetti dell’adattamento. Tuttavia, è consigliabile farlo in modo strutturato e con un obiettivo specifico in mente, piuttosto che cambiarlo in modo casuale o frequente.
In conclusione, mentre cambiare la scheda in palestra può sembrare un modo per mantenere fresco il tuo allenamento e sfidare i tuoi muscoli, la ricerca e l’esperienza pratica suggeriscono che potrebbe non essere la strategia migliore per ottenere risultati a lungo termine. Invece, concentrati su un allenamento ben progettato e costruito su un sovraccarico progressivo, migliora le tue abilità motorie attraverso la pratica e la ripetizione, e modifica il tuo allenamento in modo strutturato e mirato per continuare a progredire verso i tuoi obiettivi.