Osteopata SIGNIFICATO e cosa fa
L’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, etc..) non prevede l’uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso manipolazioni e manovre specifiche, si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano non solo l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, ma anche cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l’osso sacro) e viscerale (azioni sulla mobilità degli organi viscerali).
Inoltre a differenza della medicina tradizionale allopatica, che concentra i propri sforzi sulla ricerca ed eliminazione del sintomo, l’osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira all’individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.

Osteopata cosa cura
L’osteopatia è un sistema affermato e riconosciuto di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e per il trattamento.
L’osteopatia agisce sul corpo analizzandolo nella sua interezza, non si sofferma sul sintomo o sul dolore ma cerca la causa scatenante in tutto il corpo.
L’osteopatia rispetta la relazione tra il corpo, la mente e lo spirito sia in salute che nella malattia: pone l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca del corpo ad auto-curarsi. Il trattamento osteopatico viene visto come influenza facilitante per incoraggiare questo processo di auto-regolazione e autoguarigione.
Osteopatia da Osteon ( ossa) pathia (sofferenza). Quindi questo fa pensare che l’Ostepata tratta solo problematiche della struttura ossea. Non è così ,perché oltre all’apparato muscolo scheletrico, grazie alle tecniche manuali di Cranio-Sacrale e Viscerale, si possono trattare una moltitudine di sintomi e patologie. Regola fondamentale, l ‘osteopata non fa massaggi, ma fa anamnesi, diagnosi e test ostepatici per poter capire il tipo di tecniche di terapia manuale migliori per quel sintomo e le sue cause. L’Osteopata considera il corpo a 360° e non solo la zona del dolore o sintomo.
I dolori accusati dai pazienti risultano da una relazione reciproca tra i componenti muscolo-scheletrici e quelli viscerali di una malattia o di uno sforzo.
Che cosa può curare l’osteopata
Ecco una lista parziale:
- Mal di Testa
- Sinusite
- Vertigini
- ATM Articolazione Temporo Mandibolare
- Cervicalgia
- Dorsalgia
- Sciatica
- Lombalgia
- Talloniti
- Distorsioni Caviglia
- Fascite
- Plantare
- Dolori Alle Ginocchia
- Pubalgia
- Dolori Mestruali
- Difficoltà nell’Erezione Fallica e nel l’eiaculazione
- Problematiche della sfera urogenitale maschile e femminile
- Stitichezza
- Gastrite
- Reflusso Gastro Esofageo
- Gonfiore addominale
- Epicondilite
- Tunnel carpale etc.
Contattaci per richiedere dettagli.
Come diventare osteopata
Chi aspira a intraprendere la carriera da osteopata, non essendoci ancora un corso universitario accreditato, si trova spesso in difficoltà nello scegliere il corso da seguire.
Esistono di fatti diversi modi e diverse scuole, tutti finalizzati a dare una formazione di altissimo livello al pari degli istituti stranieri. Per diventare osteopata esistono tre vie d’accesso:
- Frequentare un Corso di Osteopatia a Tempo Pieno della durata di 5 anni;
- Frequentare un Corso di Osteopatia per Fisioterapisti della durata di 5 anni;
- Frequentare un Corso di Osteopatia a Tempo Parziale della durata di 6 anni.
Nel primo caso l’aspirante osteopata inizia un percorso di studi subito dopo aver terminato le scuole superiori. Al termine non ci sarà una laurea, almeno per ora, ma si avrà la possibilità poi di esercitare la professione.
Negli altri due casi si tratta di corsi post laurea aperti soltanto a studenti già qualificati in possesso di:
- Laurea in Fisioterapia;
- Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Laurea in Odontoiatria.
Per chi intraprende i percorsi post laurea al termine dei corsi si avrà l’abilitazione riconosciuta a livello medico.
La principale associazione italiana di regolamentazione è il Consiglio Superiore di Osteopatia – CSdO, costituita dalle maggiori associazioni di professionisti osteopati presenti sul territorio nazionale, come:
- AIMM (Accademia Italiana di Medicina Manuale)
- AMOI (Associazione Medici Osteopati Italiani)
- FeSIOs (Federazione Sindacale Italiana Osteopati)
- ROI (Registro degli Osteopati d’Italia)
- UPOI (Unione Professionale Osteopati d’Italia)
Lo standard è quello del resto d’Europa, e l’osteopatia è largamente praticata in Inghilterra, Canada, Australia e Nuova Zelanda. La disciplina è nata negli Stati Uniti, dove fa parte a tutti gli effetti della sanità pubblica nel 1991 e gli osteopati sono medici laureati.
qual è la differenza tra osteopata e fisioterapista
L’osteopata lavora esclusivamente con le proprie mani, il fisioterapista utilizza manipolazioni, massaggi, elettromedicali (tecarterapia, ipertermia, laserterapia ad alta potenza, ultrasuoni a freddo, onde d’urto, elettroterapia, magnetoterapia) ed esercizi terapeutici.
Solitamente gli osteopati sono fisioterapisti o medici che hanno effettuato un percorso di studi di 5-6 anni per prendere il Diploma in Osteopatia.